La Marchesa Anne D’Alençon dona alle monache domenicane di Santa Caterina da Siena il palazzo marchionale situato in Cantone Montarone.
La Marchesa Anne D’Alençon dona alle monache domenicane di Santa Caterina da Siena il palazzo marchionale situato in Cantone Montarone.
Papa Pio IV decreta la clausura delle domenicane di Casale e specifica che la chiesa è intitolata a Santa Maria delle Grazie e non più a Santa Caterina.
Anne, ritiratasi da anni nel monastero domenicano, muore e viene sepolta nella chiesa interna, in corrispondenza del muro che divide la chiesa dal porticato.
Inizia la costruzione della nuova chiesa verso la piazza con la posa della prima pietra.
Si lavora alla chiesa esterna. Giacomo Zanetti è Capo Mastro da muro.
La nuova chiesa è “a buon termine”, ma le monache sono molto indebitate e si citano danni alle nuove vetrate della cupola per “eventi calamitosi”.
La costruzione e decorazione della chiesa interna dedicata alla Santa Croce è terminata.
Mons. Radicati celebra la consacrazione della nuova chiesa esterna, alla presenza del Padre Guardiano e del Confessore dell’Ordine dei Predicatori.
Il Vescovo Pier Gerolamo Caravadossi viene sepolto nel presbiterio.
La costruzione e decorazione della chiesa interna dedicata alla Santa Croce è terminata.
Mons. Radicati celebra la consacrazione della nuova chiesa esterna, alla presenza del Padre Guardiano e del Confessore dell’Ordine dei Predicatori.
Il Vescovo Pier Gerolamo Caravadossi viene sepolto nel presbiterio.
Benedizione del gruppo marmoreo d’altare dello scultore Giovanni Battista Bernero.
Soppressione degli ordini religiosi. I beni delle monache vengono confiscati e il convento diventa sede del Liceo Imperiale.
Il Re Vittorio Emanuele I istituisce il Reale Collegio di Educazione a Casale e reintegra i Padri Somaschi, già rettori del Collegio di San Clemente fondato da Andrea Trevigi, nel vecchio Convento di Santa Caterina.
La chiesa viene riaperta al culto.
Il regio decreto 3036 sopprime gli ordini e le congregazioni religiose.
Vengono eseguiti importanti lavori di restauro su cupola, cupolina e tetti della chiesa.
Benedizione del gruppo marmoreo d’altare dello scultore Giovanni Battista Bernero.
Soppressione degli ordini religiosi. I beni delle monache vengono confiscati e il convento diventa sede del Liceo Imperiale.
Il Re Vittorio Emanuele I istituisce il Reale Collegio di Educazione a Casale e reintegra i Padri Somaschi, già rettori del Collegio di San Clemente fondato da Andrea Trevigi, nel vecchio Convento di Santa Caterina.
La chiesa viene riaperta al culto.
Il regio decreto 3036 sopprime gli ordini e le congregazioni religiose.
Vengono eseguiti importanti lavori di restauro su cupola, cupolina e tetti della chiesa.
Lavori di manutenzione alle coperture.
La Soprintendenza sollecita il Presidente del CdA a provvedere alle urgenti manutenzioni di tetti, facciata e vetrate della chiesa.
Con i Patti Lateranensi si riaprono le pratiche per il ritorno dei Padri Somaschi al Trevisio.
I Somaschi riprendono le attività al Collegio Trevisio. Il Municipio di Casale concede loro di poter officiare la chiesa.
Lavori di manutenzione alle coperture.
La Soprintendenza sollecita il Presidente del CdA a provvedere alle urgenti manutenzioni di tetti, facciata e vetrate della chiesa.
Con i Patti Lateranensi si riaprono le pratiche per il ritorno dei Padri Somaschi al Trevisio.
I Somaschi riprendono le attività al Collegio Trevisio. Il Municipio di Casale concede loro di poter officiare la chiesa.
Viene impartita una solenne benedizione del coro dal Vescovo Mons Albino Pella, ripulito ed egregiamente restaurato nei dipinti.
La Soprintendente Noemi Gabrielli invita l’Ente Trevisio a voler provvedere alle opere di restauro della facciata.
Vengono realizzati importanti lavori di restauro su cupole, coperture e facciata.
Il rettore dei Padri Somaschi comunica alla Commissione diocesana d' Arte Sacra l'inizio dei restauri. Il Preposito Provinciale autorizza l’installazione dell’impianto di riscaldamento.
Viene impartita una solenne benedizione del coro dal Vescovo Mons Albino Pella, ripulito ed egregiamente restaurato nei dipinti.
La Soprintendente Noemi Gabrielli invita l’Ente Trevisio a voler provvedere alle opere di restauro della facciata.
Vengono realizzati importanti lavori di restauro su cupole, coperture e facciata.
Il rettore dei Padri Somaschi comunica alla Commissione diocesana d' Arte Sacra l'inizio dei restauri. Il Preposito Provinciale autorizza l’installazione dell’impianto di riscaldamento.
La chiesa riapre le porte al pubblico dopo due anni di lavori sia interni che esterni, realizzati sotto l’Intendenza delle belle Arti. Il Sig. Piero Vignoli ha ritoccato le pitture e le decorazioni interne.
L’ordine dei Padri Somaschi lascia definitivamente Casale. L’Ente Trevisio stipula una Convenzione triennale con la Diocesi per l’affidamento della chiesa di Santa Caterina.
L’Amministrazione dell’Ente Trevisio chiede alla Soprintendenza l’autorizzazione per il restauro della facciata con rifacimento di intonaci fatiscenti e ritocco degli ornati in stucco di calce.
Muore il commendator Giuseppe Zavattaro detto Pinin, diacono e ministro straordinario dell’eucarestia, per tutta la vita vero custode e conservatore della chiesa.
La Soprintendenza autorizza lavori di manutenzione straordinaria sui tetti.
La chiesa riapre le porte al pubblico dopo due anni di lavori sia interni che esterni, realizzati sotto l’Intendenza delle belle Arti. Il Sig. Piero Vignoli ha ritoccato le pitture e le decorazioni interne.
L’ordine dei Padri Somaschi lascia definitivamente Casale. L’Ente Trevisio stipula una Convenzione triennale con la Diocesi per l’affidamento della chiesa di Santa Caterina.
L’Amministrazione dell’Ente Trevisio chiede alla Soprintendenza l’autorizzazione per il restauro della facciata con rifacimento di intonaci fatiscenti e ritocco degli ornati in stucco di calce.
Muore il commendator Giuseppe Zavattaro detto Pinin, diacono e ministro straordinario dell’eucarestia, per tutta la vita vero custode e conservatore della chiesa.
La Soprintendenza autorizza lavori di manutenzione straordinaria sui tetti.
Viene fondata l’Associazione Santa Caterina Onlus per la valorizzazione e raccolta fondi per i restauri della chiesa di Santa Caterina.
La chiesa viene riaperta al pubblico a cura dell’Associazione Santa Caterina Onlus. Viene restaurato il tetto del coro.
L’Ente Trevisio sottoscrive il contratto di comodato d’uso gratuito ventennale della chiesa e parti annesse (vedi mappa catastale) all’Associazione Santa Caterina Onlus. Viene inaugurato il cantiere di restauro di lanterna, cupole e tamburo.
Conclusione del lotto di lavori su lanterna, cupole, tamburo e tetti a falde.
Viene fondata l’Associazione Santa Caterina Onlus per la valorizzazione e raccolta fondi per i restauri della chiesa di Santa Caterina.
La chiesa viene riaperta al pubblico a cura dell’Associazione Santa Caterina Onlus. Viene restaurato il tetto del coro.
L’Ente Trevisio sottoscrive il contratto di comodato d’uso gratuito ventennale della chiesa e parti annesse (vedi mappa catastale) all’Associazione Santa Caterina Onlus. Viene inaugurato il cantiere di restauro di lanterna, cupole e tamburo.
Conclusione del lotto di lavori su lanterna, cupole, tamburo e tetti a falde.
La Fabbrica di Santa Caterina ONLUS © 2024. All Rights Reserved – P.IVA: 02470740065 – C.F: 91028920063
Powered by Buonsegno Agency / Privacy Policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.